Autorizzazioni
PER ATTIVITA’ DI AUTODEMOLIZIONE E STOCCAGGIO
n.125 - 7904/2017 del 22 maggio 2017 rilasciata dalla Provincia di Torino
ISCRIZIONE PROVINCIALE PER OPERAZIONI DI RECUPERO
art. 216 del D.Lgs 152/06 n.55/2016 del 23/09/2016
Tabella codici C.E.R. autorizzati:
codici tipologie autorizzate per l'impresa PDF s.r.l.
Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi PER UNA QUANTITA’ ANNUA complessivamente trattata inferiore a 3.000 T .
INIZIO VALIDITA’ 23/01/2023 FINE VALIDITA’ 23/01/2028 per il mezzo FB940HM
Tabella codici C.E.R. autorizzati:
120101 120102 120103 120104
150104
160103 160106 160112 160115 160116 160117 160118 160119 160120 160122
170401 170402 170403 170404 170405 170406
AUTORIZZAZIONI TRASPORTO CATEGORIA 5F
Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi prodotti da terzi PER UNA QUANTITA’ annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 T
Inizio validità 20/12/2011 e fine validità 20/12/2016 per i mezzi CW454HA CR983NA
Iscrizione n. TO1215 del 23/11/2016
Tabella codici C.E.R. autorizzati:
160104*
La nostra attività dal 2002 vanta il conseguimento della Certificazione UNI EN ISO 14001 – SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO, con scadenza 02/10/2023.
Siamo state tra le prime autodemolizioni a conseguire tale risultato e lo riteniamo un valore aggiunto ed importante per la garanzia del lavoro e della qualità.
Grazie ad essa abbiamo improntato il 90% del nostro lavoro e della nostra crescita nel rispetto dell’ambiente, stimolandoci a migliorare sempre di più, garantendo la massima serietà e diligenza, sia nel recupero dei veicoli che nella documentazione amministrativa relativa alla rottamazione degli stessi e non solo; tutelando tutti quegli aspetti e impatti ambientali nei quali un’attività come la nostra poteva incappare, ad esempio le valutazioni sull’impatto visivo e acustico, in cui abbiamo reso la nostra azienda un complesso che non crea nessun disagio né per l’ambiente né per gli abitanti della zona.
Inoltre abbiamo anche una particolare cura per tutta quella parte inerente alla sicurezza sul lavoro come previsto dell'art. 26 del D.Lgs 81/08,ed in riferimento a questo abbiamo anche cercato di sensibilizzare i nostri fornitori, con un questionario di qualifica, ai fini di incentivare l'applicazione di buone prassi lavorative in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro, ma con scarso successo.
CERTIFICATO UNI EN ISO 14001:2015
PER ATTIVITA’ DI AUTODEMOLIZIONE E STOCCAGGIO
n.125 - 7904/2017 del 22 maggio 2017 rilasciata dalla Provincia di Torino
ISCRIZIONE PROVINCIALE PER OPERAZIONI DI RECUPERO
art. 216 del D.Lgs 152/06 n.55/2016 del 23/09/2016
Tabella codici C.E.R. autorizzati:
codici tipologie autorizzate per l'impresa PDF s.r.l.
Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi PER UNA QUANTITA’ ANNUA complessivamente trattata inferiore a 3.000 T .
INIZIO VALIDITA’ 23/01/2023 FINE VALIDITA’ 23/01/2028 per il mezzo FB940HM
Tabella codici C.E.R. autorizzati:
120101 120102 120103 120104
150104
160103 160106 160112 160115 160116 160117 160118 160119 160120 160122
170401 170402 170403 170404 170405 170406
AUTORIZZAZIONI TRASPORTO CATEGORIA 5F
Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi prodotti da terzi PER UNA QUANTITA’ annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 T
Inizio validità 20/12/2011 e fine validità 20/12/2016 per i mezzi CW454HA CR983NA
Iscrizione n. TO1215 del 23/11/2016
Tabella codici C.E.R. autorizzati:
160104*
La nostra attività dal 2002 vanta il conseguimento della Certificazione UNI EN ISO 14001 – SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO, con scadenza 02/10/2023.
Siamo state tra le prime autodemolizioni a conseguire tale risultato e lo riteniamo un valore aggiunto ed importante per la garanzia del lavoro e della qualità.
Grazie ad essa abbiamo improntato il 90% del nostro lavoro e della nostra crescita nel rispetto dell’ambiente, stimolandoci a migliorare sempre di più, garantendo la massima serietà e diligenza, sia nel recupero dei veicoli che nella documentazione amministrativa relativa alla rottamazione degli stessi e non solo; tutelando tutti quegli aspetti e impatti ambientali nei quali un’attività come la nostra poteva incappare, ad esempio le valutazioni sull’impatto visivo e acustico, in cui abbiamo reso la nostra azienda un complesso che non crea nessun disagio né per l’ambiente né per gli abitanti della zona.
Inoltre abbiamo anche una particolare cura per tutta quella parte inerente alla sicurezza sul lavoro come previsto dell'art. 26 del D.Lgs 81/08,ed in riferimento a questo abbiamo anche cercato di sensibilizzare i nostri fornitori, con un questionario di qualifica, ai fini di incentivare l'applicazione di buone prassi lavorative in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro, ma con scarso successo.
CERTIFICATO UNI EN ISO 14001:2015
Siamo inoltre iscrititi al SISTEMA I CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI (SISTRI), DAL 2010 CON NUMERO DI ISCRIZIONE WEB_TO_352877.
Nonostante i vari dibattiti che incorrono su questo argomento, e il non obbligo di utilizzo di tale sistema la PDF HA preso comunque la decisione di seguire questo percorso.